Relazione sulle attività svolte nel 2017

La nostra associazione opera in Togo, Burkina Faso e Burundi, realizzando nel settore agricolo, scolastico e sanitario piccoli progetti concreti, monitorati dai nostri associati a loro spese.   

Togo.1. Centro di Salute di Dzrékpo Hagou.  E’ stato il primo progetto di Gocce per l’Africa.

La costruzione è iniziata nel 2011. Il Centro di Salute ha iniziato a funzionare nel dicembre del 2012. Successivamente sono state costruite le abitazioni di servizio del personale ed è stata portata l’elettricità, che ha reso possibile partorire in sicurezza anche di notte. Grazie all’elettricità e alla realizzazione di un serbatoio sopraelevato, è stato possibile portare l’acqua corrente a tutti i punti di utilizzo.

Nel 2017 con un investimento di 4.450,00 Euro è stato attrezzato il laboratorio per analisi cliniche, particolarmente utile per poter diagnosticare tempestivamente la malaria.

Il centro di salute, ora completato e presidiato da personale qualificato, svolge egregiamente la sua funzione a tutela della salute degli abitanti della zona.  L’investimento totale, dal 2011 al 2017, è stato di 94.141,00 Euro.
2. Scuola di Seva Tokpli. Nel novembre del 2016 abbiamo visitato questo villaggio. La popolazione ci ha fatto presente la situazione disastrosa del loro edificio scolastico. L’attività didattica, nonostante la presenza di tre maestri qualificati, era molto disturbata dal pessimo stato dell’edificio.  

Con un investimento di 26.000,00 Euro è stato realizzato nel corso del 2017 un edificio di tre aule, secondo la più recente normativa del ministero dell’istruzione del Togo

Nel 2018 completeremo l’opera realizzando le latrine, al momento inesistenti, necessarie per evitare l’inquinamento dell’area attorno alla scuola e il rischio della propagazione di malattie. 

I banchi e le attrezzature didattiche verranno finanziate da Progetti di Solidarietà Oikos ONLUS di Bergamo, associazione con la quale si è instaurata un’ottima collaborazione.       .

AGRICOLTURA. Siamo sempre più convinti che il sostegno alla produzione agricola sia il contributo più efficace al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione delle campagne togolesi.

Quando con un lavoro durissimo, fatto tutto a mano, si riesce a sfamare a malapena la famiglia, non ci sono risorse per la salute, per l’istruzione o per effettuare investimenti.

Senza un aiuto dall’esterno, che spezzi questo ciclo infernale, la miseria si perpetua da una generazione  all’altra.

3. Sostegno all’attività agricola della cooperativa Lèbenè. Logo-Kondji TOGO

Grazie al contributo di 6.000,00 Euro del Cral BPB/Solidarietà è stato possibile aiutare la cooperativa Lèbenè realizzando il magazzino, visibile nella foto ed un area di essiccazione. 

Sono state inoltre fornite: 

– una grattugia e  tutte le attrezzature per la lavorazione della    manioca.

–  una sgranatrice per il mais, con pezzi di ricambio. 

–  una adeguata quantità di bidoncini in plastica da 25 litri per conservare in sicurezza il mais essiccato e  poterlo facilmente commercializzare.

La cooperativa è ora in grado di sgranare rapidamente il mais, essiccarlo nel giro di 3 o 4 giorni, grazie all’area di essicazione in cemento e conservarlo in sicurezza nei bidoncini conservati nel magazzino.

Non saranno più obbligati a vendere gran parte della produzione subito dopo il raccolto, quando l’offerta è alta ed i prezzi bassi; potranno venderlo poco alla volta guadagnando di più e potranno iniziare per tempo a preparare il terreno per il secondo raccolto annuale del mais.

Il costo totale del progetto è stato di 15.800,00 Euro. 

4. Sostegno alla risicoltura delle cooperative riunite Novissi e Novilonlon.

Grazie ad una donazione espressamente destinata a questo progetto è stato possibile dare un importante aiuto all’attività delle cooperative riunite Novissi e Novilonlon dedite alla produzione di riso. 

Nella foto a lato la presentazione del motocoltivatore e della trebbiatrice del riso ai membri di Gocce per l’Africa in visita ai progetti nel novembre del 2017. Il motocoltivatore, oltre che svolgere le operazioni di preparazione del terreno, è in grado di trainare la trebbiatrice sul campo. 

La trebbiatrice, oltre a separare la paglia dai chicchi di riso, è in grado di tritare la paglia così da poterla lasciare sul terreno come apporto di sostanze organiche. 

Grazie a queste macchine il lavoro sui campi di riso sarà meno gravoso e le ragazze potranno andare a scuola anziché essere occupate nella trebbiatura manuale del riso. 

Il costo del progetto, comprensivo di alcuni pezzi di ricambio e della formazione all’uso ed alla manutenzione delle macchine, è stato di 14.793,90 Euro.

5. Sostegno alla attività agricola della cooperativa Agbagbé d’Ahonkpè.

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la nostra associazione e Progetti di Solidarietà Oikos ONLUS di Bergamo. 

Ognuna delle due associazioni ha contribuito alla copertura del 50% dei costi. 

Sono stati realizzati un magazzino da 80 m² ed un’ area di essiccazione da 100 m², é  stata fornita una 

Il costo totale del progetto è stato di 16.234,00 Euro,

sgranatrice per il mais, una grattugia e tutta l’attrezzatura completa per la produzione della manioca.

Per la conservazione e la commercializzazione del mais sono stati forniti 200 bidoncini da 25 litri in plastica, che consentono di conservare adeguatamente 4.800 Kg di mais

La foto a sinistra ci è stata inviata, come ringraziamento dalla cooperativa Agbagbé.

Ci sono proprio tutti!

Questa foto ci dà un idea della crescita demografica ma anche della sproporzione che c’è tra quanta gente consuma e quanta produce; le macchine fornite aiuteranno molto a pareggiare questo divario! 

Di cui 8.177,00 a carico di Gocce per l’Africa.

BURUNDI

6. Progetto BUSLIN (Burundi Smallholder’s Livestock Network)

12 famiglie residenti a Buringa, una zona agricola alla periferia di Bujumbura, la capitale del Burundi, hanno imparato a gestire un allevamento domestico di maiali. Lo scopo del progetto era di creare una fonte di reddito aggiuntiva e di aumentare il contenuto di proteine animali nella dieta delle famiglie e dei bambini in particolare. 

Il progetto, iniziato nel 2016 si è concluso nel luglio del 2017; ha comportato una spesa di 5.002,00 Euro.

Burkina Faso

7. Due aule in più per la scuola media inferiore di Bangassogo

Il progetto si è concluso alla fine di novembre 2017.

La scuola, della durata di 4 anni, ha 521 alunni e disponeva solo di 4 aule. Senza le due nuove aule ogni classe avrebbe avuto circa 130 alunni; ora invece il primo ed il quarto corso sono stati ripartiti su due aule, ognuna delle quali ha solo 65 alunni. Il secondo corso ha 111 alunni, il terzo ne ha 113. 

Le ragazze sono 273, i ragazzi 248; questo è un dato positivo perché le famiglie tendono generalmente  a privilegiare gli studi dei maschi. 

Il costo totale del progetto, compresa la fornitura dei banchi necessari ad arredare le due aule, è di 18.000,00 Euro. 

E per il 2018 cosa é previsto?

Aumento della produzione agricola di tre cooperative.  16.000,00 Euro.

Due aree di essiccazione per due cooperative di risicoltori.  5.000,00 Euro

Latrine per la scuola di Seva Tokpli. Importo 5.000,00 Euro

E poi? Dipende dai fondi che avremo.

Noi ce la mettiamo tutta, ma non dipende solo da noi!

Anche il vostro 5 per 1000 aiuta i nostri progetti!

Vi ricordiamo che il nostro codice fiscale è:

95183740166

IBAN: IT 81 F 07601 11100  000007956786 – C/C post. 7956786


Pubblicato

in

da

Tag: