Verbale
Verbale dell’Assemblea dei soci di Gocce per l’Africa ONLUS
convocata per oggi 12 aprile 2024 alle ore 17.30 presso la Chiesa di San Fermo in via Santi Maurizio e Fermo, 11 in Bergamo col seguente Ordine del giorno:
- Comunicazioni sulle attività dell’Associazione svolte nel 2023 e previste per il 2024.
- Discussione e approvazione dei bilanci: consuntivo 2023 e preventivo 2024.
- Varie ed eventuali.
Sono presenti 16 dei 25 soci di cui uno con delega. In allegato l’elenco nominativo.
L’Assemblea è aperta da Attilia Pagani che presenta il nuovo Direttivo e il passaggio della Presidenza da lei ad Annunciata Ripamonti.
Ricorda poi che la raccolta fondi dell’anno passato è stata pari a € 22.895 di erogazioni liberali e € 1.980 raccolti con le cene di solidarietà. Sono stati anche incassati € 3432,51del 5 per mille.
Interviene poi Annunciata Ripamonti commentando il bilancio consuntivo 2023 (allegato alla convocazione).
Bilancio consuntivo 2023 | |||
saldo cassa 1/1/23 | – | Progetto Aninyo | 24.398,94 |
saldo BPM 1/1/23 | 216.947,58 | Progetto Mado | 19.706,32 |
saldo Posta 1/1/23 | 18.339,13 | Progetto Skote Ferme | 14.195,70 |
entrate cassa quote soci | 250,00 | Progetto Adjogodou | 2.916,67 |
erogazioni liberali contanti | 740,00 | Progetto borsa meccanico trattori | 5.007,02 |
erogazioni liberali bonifici | 22.155,00 | progetto borsa Ayena | 4.901,24 |
cene sociali e di solidarietà | 1.980,00 | Affitto casa famiglia Siriana | 3.000,00 |
erogazione 5 per mille | 3.432,51 | spese bancarie banco Posta e BPM | 315,15 |
spese postali | 6,80 | ||
spese legali | 427,52 | ||
F24 per R.A. | 80,00 | ||
spese cene sociali e solidarietà | 569,00 | ||
Uscite | 75.524,36 | ||
avanzo di gestione | 188.319,86 | ||
totali a pareggio | 263.844,22 | totali a pareggio | 263.844,22 |
saldo cassa 31/12/2023 | 33,20 | ||
saldo Posta | – | ||
saldo BPM | 188.286,66 | ||
188.319,86 | liquidità al 31/12/2023 | ||
da cui detrarre debito per legato a | |||
nipote Lucia Boffi – Barile Leonardo | 25.000,00 | ||
cassa disponibile | 163.319,86 | liquidità disponibile al 31/12/2023 |
Viene precisato che le piccole disparità tra il Bilancio Consuntivo 2023 e le comunicazione sul sito (www.gocceperlafrica.it) sono dovute alla differenza tra le spese preventivate e finanziate e quelle effettivamente registrate a fine lavori.
Il Bilancio consuntivo 2023 viene messo ai voti. I votanti sono 9, il bilancio è approvato all’unanimità.
Viene poi presentato il bilancio preventivo 2024 (allegato alla convocazione)
Bilancio preventivo 2024 | |||
saldo cassa 1/1/24 | 33,20 | Progetto scuola materna Agbodankopè | 42.042,23 |
saldo BPM 1/1/24 | 188.286,66 | Progetto bagni elementare Agbodankopè | 23.120,93 |
entrate cassa quote soci 2024 | 250,00 | Progetto borsa di studio stilista 3’anno | 2.930,51 |
erogazioni liberali | 25.000,00 | Progetto borsa di studio stilista differenze anni 1′-2′ | 825,96 |
erogazioni 5 per mille | 4.000,00 | Progetto borsa di studio meccanico 1 anno 2′ | 3.938,22 |
Progetto borsa di studio meccanico 2 anno 1′ | 5.500,00 | ||
Progetto borsa di studio panificatore anno 1′ | 4.300,00 | ||
Spese c/c BPM | 220,00 | ||
spese eventi sostenitori | 1.200,00 | ||
Totale uscite | 82.877,85 | ||
Avanzo di gestione | 134.692,01 | ||
totali a pareggio | 217.569,86 | totali a pareggio | 217.569,86 |
Cassa contanti presunta 31/12/2024 | – | ||
Banca BPM presunta 31/12/2024 | 134.692,01 | ||
di cui indisponibili: | |||
lascito nipote Lucia Boffi | 25.000,00 | ||
Previsione di ulteriore cassa disponibile | 109.692,01 |
Interviene Rosaria Onida che presenta i progetti futuri come riportato qui.
Prima di votare il bilancio preventivo 2024 faccio una breve relazione di quanto previsto, al momento, per il 2024. La maggioranza delle attività è già in corso di realizzazione.
Scuola per l’infanzia di Agbodankopé: costruzione di due aule, 1 blocco di latrine a 4 cabine a doppia fossa alternata, un lavaggio mani e arredamento comprendente 60 tavolini, 60 seggioline, 2 tavoli e 2 sedie per le insegnanti e un angolo giochi. Si tratta di accogliere dignitosamente e piacevolmente 54 bambini dai 3 ai 5 anni con l’obiettivo di portare nell’arco di tre anni la popolazione frequentante dal 2,73% attuale al10%. Nella data di rilevazione dei dati i bambini della fascia d’età interessata erano 1980.
La scuola è pubblica e a favore di due villaggi: Agbodankopé e Togokomé , praticamente alla periferia di Lomé, sulla strada verso il Benin passando da Aneho. La zona è molto abitata, 579 abitanti/Kmq. Costo totale € 42.042,23.
- Scuola primaria di Agbodankopé: costruzione di 2 blocchi di latrine a 4 cabine a doppia fossa alternata, lavaggio mani, 25 banchi (tavolo con sedile), 1 scrivania e 1 sedia. Si tratta di una vecchia scuola pubblica del 1975, con latrine affossate e non più utilizzabili e defecazione libera intorno alla scuola. La scuola primaria in Togo è di 6 anni, divisa in tre livelli: CP1 e CP2 corso preparatorio, CE1 e CE2 corso elementare e CM1 e CM2 corso medio; alla fine di tutto il percorso si ottiene il Certificato di studio di primo grado. Aggiungo che benché la scuola primaria sia obbligatoria, le famiglie hanno una quota parentale da pagare di circa € 173 per alunno/a. L’obiettivo più importante di questo progetto è il miglioramento dell’igiene ma anche della comodità dei bambini che attualmente si accatastano in 3 o 4 in banchi da 2. I bambini da 6 a 15 anni che frequentano la scuola sono 564 mentre i maestri sono solo 5 (la mancanza di insegnanti è un problema per tutto il paese). Costo totale € 23.120,9.
- Borsa di studio a favore di una giovane donna, N’mendji Idjoma che ha già frequentato con grande successo a Lomé due anni della scuola per alta sartoria e stilista e che nel 2024 deve fare uno stage presso un atelier di Lomé di alta sartoria per ricevere nel prossimo dicembre il diploma che .le renderà possibile aprire una sua attività indipendente. Costo dello stage € 2.930,51. Siccome nei due anni di corso trascorsi i costi sono stati più elevati di quanto inizialmente preventivato si devono aggiungere ai costi dello stage altri € 825,96.
- Borsa di studio per meccanico trattorista a favore di un ragazzo che si chiama Honoré al secondo anno di 3 del corso che si svolge in Ghana presso una grande azienda individuale di riparazione di trattori gestita da un meccanico ghanese di grande esperienza e competenza. Costo del secondo anno di corso € 3.938,22.
Si prevedono altre due borse di studio da attivare nel corso del 2024 se e quando saranno identificati attraverso bando i soggetti fruitori:
- Borsa di studio triennale per un secondo ragazzo meccanico trattorista, sempre in Ghana e con un costo per il primo anno di € 5.500
- Borsa di studio triennale per una ragazza che seguirà un corso di formazione professionale a Lomé per diventare panificatrice con un costo per il primo anno di € 4.300.
Tanti, forse, si chiederanno perché non ci sono proposte di progetti agricoli che sono stati sempre importanti per Gocce per l’Africa. La risposta può essere legata a tre questioni:
- Finanziamenti a pioggia promessi dai politici agli agricoltori durante la campagna elettorale che vedrà le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea Nazionale il 20 aprile prossimo dopo spostamenti di date a causa delle modifiche importanti in corso, sulla Costituzione del paese che dovrebbe passare, da quello che ho capito, da un regime presidenziale a un regime parlamentare. L’Assemblea nazionale è l’organo legislativo composto da 113 membri eletti col sistema proporzionale plurinominale, cioè il Parlamento monocamerale che si rinnova ogni 6 anni. Simultaneamente e per la prima volta nella storia del Togo ci saranno anche le elezioni regionali. Ricordo che il presidente della repubblica è Faure Gnassimbé eletto nel 2005 dopo la morte del padre e rieletto nel 2010, 2015 e 2020 (la chiamano democrazia dinastica!) mentre il capo del Governo è Victoire Tomegab Dogbé.
- La Banca Mondiale sta dando finanziamenti al governo togolese affinché contrasti il terrorismo di matrice islamica; questi finanziamenti vengono dati a pioggia senza che ci siano effettivamente dei progetti che guardino poco più in là dell’oggi. È chiaro quindi che la presentazione di domande di aiuto a Umespe si sono notevolmente ridotte perché richiedono uno sguardo progettuale imprenditoriale di medio termine condiviso da gruppi sociali (i groupements, una sorta di associazioni informali) piuttosto che da singoli contadini.
- Da ultimo ma molto importante, è da mettere in evidenza che il raggio di Umespe alla ricerca di contatti nel paese per individuare soggetti bisognosi di aiuto e nello stesso tempo con anche minime capacità imprenditoriali, è limitato alla zona sud est e sud ovest del paese perché il Nord è pericolosissimo a causa dei frequenti atti terroristici.
La volontà di garantire la massima trasparenza dell’associazione ai soci e ai sostenitori di Gocce per l’Africa ci porta a comunicare quanto non compare nei Bilanci che presentiamo. Può succedere, anzi è successo che alcuni progetti già finanziati da GxA abbiano avuto dei costi inferiori a quelli previsti nel bilancio previsionale producendo un avanzo di cassa. Non si tratta mai di grandi cifre (attualmente il totale è di circa € 4.000) ma di una disponibilità che può aiutare Umespe a far fronte a eventuali maggiori costi prodotti in fase di realizzazione di progetti già finanziati oppure a anticipare delle spese in attesa del finanziamento di un progetto; una sorta di Fondo di rotazione/Disponibilità di cassa che si riduce e poi si ricolma man mano che si avvicendano spese e finanziamenti. Il tutto è stato naturalmente concordato con Umespe che ci informa su questi avanzi attraverso il rendiconto finale dei progetti. Abbiamo recentemente introdotto una variante aggiuntiva alle ipotesi appena dette, cioè abbiamo suggerito a Umespe di finanziare quest’anno, con una parte degli avanzi, un microprogetto di € 736 in aiuto a un allevatore individuale di pollame che vorrebbe avere un’incubatrice di uova per portare da 150 a 850 i capi di galline faraone da allevare e vendere.
Un’ultima informazione che riguarda il futuro di Umespe e che risponde all’eventuale domanda “Perché tante borse di studio?” Per quel che ci riguarda affermiamo con convinzione che il futuro dei giovani, in particolare quelli più poveri e diseredati, ci sta molto a cuore. Per quel che riguarda Umespe è in corso nel suo direttivo una profonda riflessione sul suo futuro, quando cesserà la collaborazione con Gocce per l’Africa e l’associazione dovrà diventare autonoma; il responsabile dei progetti, Ayena sta pensando alla creazione a Lomé di un Centro di formazione professionale organizzato da un gruppo di professionisti in diversi campi (progettazione attività economiche, meccanica, edilizia, idraulica, sartoria, panetteria) che potranno da una parte lavorare a cottimo per chi chiederà i loro servizi e dall’altra essere dei formatori nei rispettivi campi di competenza.
Rosanna Granziera chiede se Gocce per l’Africa si occuperà anche del futuro lavorativo dei borsisti. Si informa che UMESPE persegue l’ipotesi di creare un suo centro di formazione nel quale gli attuali borsisti potrebbero collaborare come formatori.
Riccardo Leoni solleva il dubbio che le borse di studio ottengano solo un beneficio individuale, contravvenendo alla natura di beneficio collettivo dei progetti di Gocce per l’Africa. Ne segue un dibattito, che sottolinea le ricadute sociali dirette e indirette della formazione in un Paese come il Togo ed in generale
Il Bilancio previsionale 2024 viene messo ai voti. I votanti sono 9, il bilancio è approvato all’unanimità.
Non essendo presentati atri argomenti l’Assemblea si chiude alle ore 19.
La Presidente
Annunciata Ripamonti
